Quando un Veicolo Prioritario ha la Precedenza – e Quando no?
Ci siamo passati tutti: senti una sirena, vedi i lampeggianti blu nello specchietto e ti chiedi... Cosa devo fare? Devo fermarmi? Posso infrangere una regola del traffico per fare spazio? Quali sono le vere regole?
Noi di AEB – specialisti nella segnalazione veicolare – riceviamo spesso domande sul comportamento da adottare vicino ai veicoli prioritari. Ecco quindi un riepilogo chiaro delle regole.
Cos’è un Veicolo Prioritario?
Un veicolo è considerato prioritario se usa lampeggianti blu e sirena attiva. Esempi:
- Auto della polizia
- Camion dei vigili del fuoco
- Ambulanze
- Protezione civile
- Polizia stradale o militare
Attenzione: senza sirena e lampeggianti blu, non è un veicolo prioritario. Si applicano le regole normali.
Quando Ha la Precedenza?
Un veicolo prioritario ha la precedenza su tutti gli altri utenti della strada se soddisfa le seguenti condizioni:
✅ Ha i lampeggianti blu accesi
✅ Utilizza la sirena
✅ È chiaramente in servizio per una missione urgente (non per un semplice spostamento)
In questo caso, gli altri conducenti devono cedere immediatamente il passo e – se necessario – possono anche ignorare alcune regole del traffico (ad esempio passare con il rosso o fermarsi sul marciapiede), purché lo facciano in modo sicuro.
Quando un veicolo prioritario non ha la precedenza?
Ci sono situazioni in cui un veicolo prioritario non ha diritto alla precedenza:
❌ Se non ha né sirena né lampeggianti blu – non è un veicolo prioritario
❌ Se non è in servizio per un intervento urgente
❌ Se partecipa al traffico normale (ad esempio rientro in caserma)
In questi casi, il veicolo deve rispettare il codice della strada come qualsiasi altro.
Cosa devi fare come utente della strada?
Quando noti un veicolo prioritario con lampeggianti e sirena:
- Mantieni la calma e cerca di localizzare il veicolo
- Libera il passaggio accostandoti o procedendo a passo lento
- Non infrangere le regole in modo pericoloso – la sicurezza ha sempre la priorità
- Non passare con il rosso, a meno che un agente o la situazione lo renda sicuro
A volte è meglio fermarsi un attimo piuttosto che reagire d’impulso.
Infine: la sicurezza è una responsabilità condivisa
Che tu sia un conducente, un ciclista, un pedone o un responsabile della segnaletica: tutti hanno un ruolo nel permettere il passaggio sicuro dei veicoli prioritari.
👉 Vuoi saperne di più sulle soluzioni di segnalazione che contribuiscono a un ambiente stradale più sicuro?
Visita www.aeb.be contattaci – saremo felici di offrirti una consulenza personalizzata.